

Oggetto che non getto
IV edizione
L’associazione VisuALI vuole dare continuità al progetto degli anni precedenti, facendo rivivere in brevi racconti scritti dagli studenti gli oggetti rimasti al deposito "Oggetti smarriti".
Il filo conduttore di quest'anno sarà “la realizzazione di un sogno” e i racconti dovranno essere ambientati a Bologna, i ragazzi dovranno inserire l'oggetto in un racconto che porti alla realizzazione di un sogno o collegare in qualche modo l'oggetto a questo tema.
Vogliamo quest'anno puntare sull'essere positivi e pieni di speranza verso il futuro. Chiediamo ai ragazzi di lavorare ed inviare oltre al racconto anche un breve video di massimo 3 minuti in cui raccontano/ mettono in scena/disegnano/leggono il loro racconto (una parte importante, un riassunto, un momento). Partecipare al recupero di un oggetto smarrito, inventando la sua storia e diventando autore del volume “l’ogGETTO che non GETTO” quarta edizione
Il progetto è rivolto alle classi seconde, terze e quarte delle scuole di secondo grado della città metropolitana di Bologna. Alle classi che risponderanno all’invito entro il 12 Novembre 2020, verrà consegnato l’oggetto a cui dedicare la propria storia. Gli insegnanti sceglieranno i componimenti partecipanti alla selezione finale che costituirà il materiale per la pubblicazione del volume “l’OGGETTO che non GETTO” vol.4.
Lo scopo è quello di valorizzare il riciclo di oggetti che non vengono così buttati ma a cui viene data una seconda opportunità.

I VINCITORI DELLA IV EDIZIONE
1° - Alice Fossato - LA TESSITRICE DI STORIE - FERMI 2 C
2° - PARIMERITO
Caterina Ferioli - MAMMA, IERI C'ERA IL SOLE - SAN LUIGI 4 les
Matilda Cavara - TIC TOC - SAN LUIGI 4 les -
3° - Simone Ortolani - SOGNO O SON DESTO - LAURA BASSI 4 I
4° - Alessandro Bonazzi - LA SCARPA CHE VISSE DUE VOLTE FERMI 2 C
5° - Rebecca Ferrari - RISVEGLI - LAURA BASSI 4 I -
SEZIONE INGLESE
1° PARIMERITO
Asia Ciaffardoni - THE GREEN FAN - Laura Bassi - 3 I
Elisa Zannoni - THE OLD MAN AND HIS WALLET - Laura Bassi - 4 P

IV EDIZIONE
30 CLASSI PARTECIPANTI
QUASI 600 STUDENTI COINVOLTI
OLTRE 60 RACCONTI PARTECIPANTI
NOVITA': SEZIONE SPECIALE IN INGLESE
Inoltre grazie alla collaborazione con il progetto europeo LIFE CLIVUT: Valore climatico degli alberi urbani verranno piantati alcuni alberi dedicati ai ragazzi in spazi indicati dal q. S. Stefano. Saranno organizzati insieme ai ragazzi, dei momenti di lettura dei racconti accompagnati da musica.